Agli italiani piace il gusto amaro
Nei gusti e nelle abitudini alimentari degli italiani l’amaro ha un posto privilegiato.
A 11 anni apre la sua bottega e ci lavorano come dipendenti sei persone, tutti di età superiore alla sua. Comincia così la carriera di Salvatore Ferragamo.
Leggi tuttoBuongiorno. Prima di iniziare mi permetta di farle i miei complimenti: lei è sempre una bellissima lingua, la sua musicalità e la sua armonia continuano ad essere ammirate in tutto il mondo e suoi ammiratori la seguono e la studiano con grande passione.
Leggi tuttoLo ascoltiamo dal salumiere quando domanda “Altro cara/caro?”, dal commesso che saluta “Buongiorno cara/caro”, o dal distributore di benzina che domanda “L’acqua, l’olio, tutto a posto caro/cara?”
Leggi tuttoForse la ricetta della felicità non esiste, ma se esistesse molti degli ingredienti sarebbero italiani.
Leggi tuttoTutte le persone menzionate in quest’articolo hanno ricevuto una telefonata dalla segreteria del Presidente della Repubblica Italiana.
Leggi tuttoCon la sua naturale simpatia ha conquistato il cuore degli italiani. È molto attiva sui social e ha il merito di aver fatto conoscere molti degli aspetti, anche i più curiosi, della sua professione.
Leggi tuttoUno studente acquisisce meglio una lingua quando si dimentica che la sta imparando, per esempio quando è concentrato in un gioco.
Leggi tuttoGli italiani abitudinari rimangono fedeli ai loro tre gusti preferiti, cioccolato al primo posto, pistacchio al secondo e al terzo nocciola. Ma chi ama sperimentare non ha che l’imbarazzo della scelta.
Leggi tuttoUn giorno mia figlia per farmi capire che aveva molta sete mi chiese “acqui”: voleva due bicchieri d’acqua.
Leggi tutto«L’iconica città gode finalmente di una reputazione che corrisponde alla sua età dell’oro»
Leggi tutto