Agli italiani piace il gusto amaro
Nei gusti e nelle abitudini alimentari degli italiani l’amaro ha un posto privilegiato.
Leggi tuttoNei gusti e nelle abitudini alimentari degli italiani l’amaro ha un posto privilegiato.
Leggi tuttoGli italiani abitudinari rimangono fedeli ai loro tre gusti preferiti, cioccolato al primo posto, pistacchio al secondo e al terzo nocciola. Ma chi ama sperimentare non ha che l’imbarazzo della scelta.
Leggi tuttoNascono in uno dei territori agricoli più particolari d’Italia e forse del mondo intero, lungo 2.500 chilometri di terrazzamenti che si estendono dalla sponda superiore del lago di Como fino alla Svizzera: sono i vini di Valtellina.
Leggi tuttoSulla tavola, sulla pizza, in una galleria d’arte e in un museo. La mozzarella si esibisce in contesti del tutto diversi, ma sempre con successo!
Leggi tuttoL’azienda Ferrero nasce negli anni ’40 del secolo scorso e fonda la sua fortuna dall’idea geniale del suo fondatore Pietro Ferrero di sfruttare un prodotto di cui c’era abbondanza nella sua zona, Alba, in Piemonte: le nocciole.
Leggi tuttoSe qualcuno pensa che la pasta sia un argomento di cui si è già detto tutto dovrà ricredersi.
Leggi tuttoÈ’ una meraviglia passeggiare per Ascoli Piceno, la provincia più a sud delle Marche.
Leggi tuttoSangue, amore, passione, forza, rabbia, lusso, pericolo: il loro colore è il rosso. È il colore della personalità forte, del potere.
Leggi tuttoIn ogni bar del mondo c’è una bottiglia con un nome italiano: Campari.
Leggi tuttoLa pasta italiana più famosa al mondo nasce nel 1877 a Parma.
Leggi tutto