24 Giugno 2025
CA24

Torrone

Immancabile, sulla tavola natalizia degli italiani, è il torrone. E’ il dolce di Natale più antico.

Dov’è nato? Difficile dirlo, ma la tesi più probabile è che sia di origine araba, portato poi in Spagna e in Sicilia. Anche se Cremona, in Lombardia, ne rivendica la maternità, datando la ricetta originale al 25 ottobre del 1441, messa a punto per le nozze di Bianca Maria Visconti con Francesco Sforza, duchi di Milano. Il nome, torrone, deriverebbe dal campanile del Duomo di Cremona, il campanile in mattoni più alto d’Europa, chiamato Torrazzo o torrione. Il torrone è fatto con mandorle, zucchero, miele, e bianco dell’uovo. 

Ma anche a Benevento, in Campania, si dice che il torrone sia nato lì, fatto con le nocciole e ricoperto di cioccolato, e che il nome torrone derivi da torrefazione, cioè la tostatura della frutta secca utilizzata per prepararlo. 

Potremmo andare avanti per molto con le regioni in cui il torrone è un’eccellenza dolciaria, sono tante e non solo italiane. E’ interessante sapere che di dolci con questi ingredienti scrivevano autori dell’antica Roma già nel primo secolo a.C.

All giorno d’oggi i golosi, oltre alla versione classica, trovano tante varietà del torrone: duro, morbido, con pistacchi, con arachidi, al cioccolato fondente, al cioccolato al latte, al limoncello o altri liquori, alla vaniglia, agli agrumi, al caffè… Insomma per tutti i gusti.

Buone Feste!