22 Ottobre 2025
leggeremacome
Sei in autobus, sei un lettore esperto nella tua lingua e non hai con te il libro che stai leggendo․ Prendi lo smartphone e mentre cerchi qualcosa di interessante ti ricordi che volevi dare un’occhiata a una nuova rivista online in italiano, la lingua che stai studiando․

Sei in autobus, sei un lettore esperto nella tua lingua e non hai con te il libro che stai leggendo․ Prendi lo smartphone e mentre cerchi qualcosa di interessante ti ricordi che volevi dare un’occhiata a una nuova rivista online in italiano, la lingua che stai studiando․ Magari ci trovi qualcosa che ti può accompagnare nel percorso e contemporaneamente ti metti in gioco con l’italiano․ Una rapida scorsa ai vari articoli e scegli quello che ha un incipit più comprensibile per te, anche se sei più attratto da un altro titolo che però ti sembra più difficile․ Dopo le prime righe cominciano le difficoltà, trovi parole che non conosci e subito vuoi rileggere․ Rileggi il paragrafo, qualcosa è più chiaro, ma già vorresti andare al dizionario perché questa benedetta parola che sembra importante proprio non sai che significa․ A casa con un supporto cartaceo già avresti in mano una matita, avresti sottolineato la parola sconosciuta, o più di una in quel paragrafo, e ne avresti cercato il significato prima di andare avanti․ Certo, nello smartphone c’è il dizionario e ci vai subito․

Molti approcciano così una lettura in un’altra lingua․

Io ti propongo un modo diverso e meno noioso, o faticoso, di procedere, però prima puoi dirmi che cosa riconosci in queste linee?

e in queste?

clicca qui per vedere

Adesso provo a metterle insieme e ce ne aggiungo un’altra

clicca qui per vedere

Cominci a vedere di che si tratta? Adesso non più una parte, ma l’intero

clicca qui per vedere

e sicuramente puoi vederci l’intera parola․

Il nostro cervello ha questa straordinaria capacità di colmare dove mancano parti che dovrebbero essere visibili, ma anche di colmare concettualmente, di fare quindi una colmatura di significati usando la conoscenza che abbiamo del mondo․

Diventa chiaro che, così come le lettere precedenti sono difficilmente riconoscibili prese da sole, ma messe insieme in un contesto diventano comprensibili, allo stesso modo anche una parola sconosciuta dell’articolo che leggiamo può diventare comprensibile se approfittiamo del contesto․ E il contesto è l’articolo intero․ Dobbiamo dunque andare avanti nella lettura fino alla fine․ 

Quindi per favore non fermarti sulle parole che non capisci, saltale, vai a cercare parole che capisci, perché quelle formeranno la tua sicurezza, la tua fiducia nella possibilità di capire di più․  

Come quando nuotando in alto mare vedi un isolotto (frase comprensibile) e ci vai subito per riposarti e riprendere le energie, o quando vedi solo un tronco d’albero (parola che capisci) e ti ci aggrappi per riprendere fiato․

Quando leggi in una lingua che stai studiando devi mettere in conto che non capirai molte cose․ L’obiettivo è cercare di capire il più possibile․ Ci riuscirai in minor tempo se seguirai questa strategia:

  • leggi come un lettore esperto, rapidamente, arriva prima possibile alla fine dell’articolo
  • non fermarti su quello che non capisci, cerca qualcosa che capisci su cui formarti idee e aspettative
  • rileggi tre volte l’articolo con la stessa modalità, vedrai che ad ogni rilettura qualcosa sarà più chiaro e avrai elementi che non avevi dopo la prima lettura
  • se vuoi, usa il dizionario solo dopo la terza lettura e per trovare poche parole (cinque, sei), quelle a cui non sei riuscito a dare un senso e che sono rimaste nella tua testa come ostacolo principale per una migliore comprensione
  • rileggi un’ultima volta

Capire il più possibile può significare una volta il 50% di ciò che hai letto, una volta il 30%, una volta il 10%, una volta il 70%․ Tante possono essere le variabili che determinano la percentuale di comprensione, ma ogni percentuale va bene, non è un esame․ Stai lavorando per essere un lettore sempre più competente nella lingua che stai studiando․

Due consigli:

  • leggi quello che ti interessa e non quello che è più facile
  • leggi lingua italiana scritta autentica, puoi trovarla anche per il tuo livello, ma non quella semplificata 

Come superare la frustrazione di non capire tutto o quanto vorresti?

Con la consapevolezza che “capire tutto” spesso non è possibile neanche per un lettore di madrelingua․ 

Pensando a quanto è fantastico riuscire a capire utilizzando tutte le risorse del nostro intelletto: la capacità di immaginare, di inferire, di dedurre… 

Con la certezza che se ti servi del dizionario per quelle 5 parole che ti hanno “disturbato” durante le tre letture hai più possibilità di ricordarle; se lo usi per 20 parole la possibilità di ricordarle tutte diminuisce․

Tenendo presente che ogni esposizione alla lingua autentica ti fa fare grandi passi in avanti․

Leggere può essere una piacevole sfida se la affronti con leggerezza․ Guardando il bicchiere “mezzo pieno” e non “mezzo vuoto”, lavorando cioè su quello che capisci, creandoti un “frame”, una struttura che rileggendo avrà sempre più elementi․ 

Se procedi così metti in atto tutte le tue abilità per acquisire autonomia nella comprensione della lingua che ti interessa, quindi è un gran lavoro, non un approccio superficiale․ E’ un immergersi nella lingua con fiducia, questo è il senso di “leggerezza”․

Attività

RISCRITTURA

Livello intermedio

CLICCA QUI per scaricare e stampare l’attività relativa all’articolo