
Meno di dieci anni fa una ricerca dava come risultato che in Italia le donne passavano in cucina una media di 77 minuti al giorno. Parlo solo di donne perché anche attualmente chi prepara da mangiare in famiglia sono loro, nella maggior parte dei casi. Oggi sembra che il tempo dedicato alla preparazione dei pasti si sia ridotto di molto per varie ragioni: più donne lavorano fuori casa e gli orari consentono tempi brevi per la cucina; l’attenzione alla linea e alla salute in genere consiglia cotture brevi e piatti poco elaborati; senza parlare della difficoltà che incontra chi deve cucinare quando in famiglia ci sono vegetariani, vegani o intolleranze alimentari. Se si devono approntare piatti differenti non si può spendere troppo tempo su una sola pietanza.
Non per questo però si deve rinunciare a piatti appetitosi.
Anche quando si arriva a casa senza aver avuto il tempo di fare la spesa si possono preparare piatti che appagano il palato usando prodotti di qualità che non mancano mai nella dispensa e nel frigo delle case italiane.
Spaghetti aglio olio e peperoncino
Questo è il primo piatto consigliato in questi casi. Mentre cuoce la pasta mettete sul fuoco una padella con olio evo (extravergine di oliva), aglio privato dell’anima e peperoncino. Due minuti a fuoco medio-basso per far imbiondire l’aglio (attenzione a non farlo bruciare!), scolate la pasta al dente, e versatela nella padella aggiungendo un mestolo di acqua di cottura. Lasciate insaporire e servite ben calda con una spolverata di prezzemolo finemente tagliato.
Pasta burro e parmigiano

Qualsiasi formato di pasta abbiate in casa andrà bene, ma se scegliete le fettuccine, non necessariamente all’uovo, avrete un classico della cucina italiana. Dovete cuocere solo la pasta e versarla nel piatto di portata dove avete già tagliato a pezzetti del buon burro, mescolate bene, aggiungete un’abbondante quantità di parmigiano (più sarà stagionato, meglio sarà) e spolverate con pepe nero macinato fresco. Ovviamente la pasta sarà più cremosa se la ripassate in padella col burro e un po’ d’acqua di cottura, ma se vogliamo essere veloci… Il parmigiano va sempre aggiunto fuori dal fuoco e il pepe potete non metterlo se preferite un gusto più morbido.
Rigatoni alla gricia

Qualsiasi altro tipo di pasta corta o lunga va bene, ma deve essere consistente per reggere il sapore deciso del condimento. Mentre cuoce la pasta mettete in padella il guanciale tagliato a cubetti o la pancetta se preferite qualcosa di meno grasso (ignorando i puristi della cucina tradizionale laziale, in questo caso) e fatela rosolare fino a farla diventare croccante. Aggiungete la pasta scolata al dente e fate insaporire. Fuori dal fuoco aggiungete abbondante pecorino romano grattugiato e una generosa spolverata di pepe. Piatto saporitissimo e appagante.
Linguine alla Fellini

Chiamo così questo piatto perché in un’intervista la moglie di Federico Fellini, Giulietta Masina, disse che era uno dei piatti preferiti del grande regista italiano. Mi rimase impresso. Ho voluto provarlo, mi è piaciuto e continua ad essere uno dei miei piatti veloci. Mentre cuociono le linguine (spaghetti piatti) metto del burro nel piatto di portata, meglio se a temperatura ambiente, aggiungo del tonno e schiaccio per sminuzzare e far amalgamare i due ingredienti, metto del pepe nero macinato fresco e continuo a mescolarli. Aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta e poi il parmigiano si crea una crema nella quale tuffo le linguine scolate al dente. Mescolate bene, il piatto così preparato sarà una goduria. Provatelo.
Mi rendo conto di avervi proposto tutti piatti con la pasta… però è in questi che in Italia siamo più esperti.


Attività
VERBI: INDICATIVO PRESENTE E IMPERFETTO
Livello intermedio
CLICCA QUI per scaricare e stampare l’attività relativa all’articolo