
Sulla tastiera italiana del pc la chiocciola (@) coabita nello stesso tasto di ò e di ç.
Per digitare @ bisogna pigiare più tasti e questo è abbastanza irrazionale, dato l’uso che ne facciamo. La cosa strana è che il tasto @ già esisteva su vecchie macchine da scrivere del mondo anglosassone e veniva usato nel linguaggio commerciale per indicare “at” sintesi di “at the prize of”, in italiano “al prezzo di”. Il tasto era diventato con il tempo poco usato e quando l’inventore della posta elettronica, il programmatore Raymond Samuel Tomlinson, dovette trovare un tasto che doveva precedere l’host del destinatario, scelse il tasto @, ormai in disuso e che conservava il suono di “at”, in italiano “presso”: funzionava alla perfezione per indicare il “domicilio” del destinatario del messaggio elettronico.
Non bisogna credere che il segno @ sia moderno.
Sappiamo che già nell’antica Grecia “anfora” era la parola per indicare una certa quantità di liquido.
Ci sono documenti commerciali che certificano l’uso del simbolo @ in Spagna e Portogallo nel 1400. Veniva usato per indicare unità di misura del peso della merce ed era l’abbreviazione della parola araba Ar-rub, che indicava una precisa quantità della merce (14,7 kg in Portogallo e 11,5 kg in Spagna). Oggi in spagnolo “arroba” si usa come in italiano si usa “chiocciola”.
Anche in Italia, in particolare nella Repubblica di Venezia, nel Medioevo e nei secoli seguenti abbiamo documenti commerciali dove si trova il simbolo @. Anche qui indicava unità di misura di peso e volume ed era usato come abbreviazione di “anfora”.
La denominazione “chiocciola” per il segno @ viene usata in italiano e in poche altre lingue (l’ucraino, il bielorusso e il gallese). In altre lingue si trovano altre denominazioni, alcune davvero curiose: “proboscide” (danese), “coda di scimmia” (olandese), “papera” (greco), “strudel” (ebraico), “panino dolce alla cannella” (svedese), “orecchio della luna” (kazako), “scimmia” (serbo), “vermicello” (vietnamita).
Internet Live Stats, portale che monitora in tempo reale i numeri della rete, mostra che in totale, nel mondo, vengono inviate all’incirca 2,7 milioni di mail al secondo, 227 miliardi ogni giorno! @: un simbolo davvero universale.
Lo scrittore Stefano Bartezzaghi nel suo libro “Come dire” scrive a proposito di @: “Non è una lettera dell’alfabeto, ma si è ormai insinuata nella nuova ortografia (come nel titolo del film, C’è post@ per te). La @ “fa” E-mail e Internet quanto & “fa” ditta, quanto la Y “faceva “nobildonna nei nomi delle dame italiane dell’ottocento (tipo Fanny), o quanto la K “faceva” repressione nelle scritte sui muri degli anni Settanta.


Attività
SOSTANTIVI E AGGETTIVI
Livello elementare
CLICCA QUI per scaricare e stampare l’attività relativa all’articolo