
“Sono certo che riusciremo ad attuare questo Piano․ Sono certo che l’onestà, l’intelligenza, il gusto del futuro prevarranno sulla corruzione, la stupidità, gli interessi costituiti“
Queste le parole di Mario Draghi, Primo Ministro, alla Camera dei deputati nell’aprile del 2021․
Il nome del piano a cui si riferisce Draghi è il PNRR, un acronimo che sta per Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma preparato dall’Italia per rilanciare l’economia in crisi per la pandemia di COVID-19, al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese․
La Comunità Europea per superare la crisi provocata dal Covid ha messo a disposizione degli stati membri un Fondo con una quantità enorme di denaro․ Il nome di questo fondo è Next Generation․ Gli stati membri hanno dovuto presentare dettagliati piani di investimento da attuare entro il 2026․ Ci sarà una sorveglianza continua da parte della Commissione Europea riguardo all’attuazione dei programmi nazionali: ogni stato dovrà riferire ogni sei mesi circa l’andamento del programma․ In caso di ritardi o di mancata attuazione di quanto programmato la Commissione può sospendere, cancellare e anche pretendere la restituzione dei fondi․
I finanziamenti destinati all’Italia sono ingenti, circa 224 miliardi di euro․
Una grande sfida, un’occasione davvero unica per modernizzare il nostro paese․
Per avere informazioni più dettagliate sul PNRR dovete svolgere l’Attività che segue!


Attività
LETTURA, COERENZA TESTUALE
Livello avanzato
CLICCA QUI per scaricare e stampare l’attività relativa all’articolo