17 Ottobre 2025
sotto-gli-occhi-di-tutti
Questa espressione è molto usata e la si sente pronunciare in vari contesti. “E’ sotto gli occhi di tutti” significa che tutti possono vedere qualcosa, che questa cosa è evidente e chiara a tutti.  Ogni volta che la sento, però, ne vedo la falsità o la parziale falsità che ne limita il senso e la forza.

Questa espressione è molto usata e la si sente pronunciare in vari contesti. “E’ sotto gli occhi di tutti” significa che tutti possono vedere qualcosa, che questa cosa è evidente e chiara a tutti.  Ogni volta che la sento, però, ne vedo la falsità o la parziale falsità che ne limita il senso e la forza. Cerco di spiegarmi.

Mi è capitato spesso di ascoltare donne che si lamentano del fatto che i loro mariti non vedono lo sporco che bisognerebbe pulire, e non perché non gli va di farlo, cosa che in alcuni casi è possibile, ma perché semplicemente non lo vedono. Almeno un terzo dei passeggeri di un vagone della metro dovrebbe vedere che è entrato un signore anziano e tutti i posti sono occupati, eppure quel signore rimane in piedi. Ho visto dal balcone una signora che si è chinata a raccogliere una cartaccia dal vialetto condominiale e l’ha gettata nel cestino che era lì a due passi. Erano passate altre persone prima di lei, ma solo lei “ha visto” che il decoro del condominio necessitava di quel gesto. Anche il cambiamento climatico dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti, ma quanti continuano a dire che è una sciocchezza?

Un fatto che si considera sotto gli occhi di tutti può essere negato da chi ha opinione contraria a quello che il fatto dimostra o da chi ha interesse a negarlo. Molto spesso, inoltre,  è più facile non vedere piuttosto che mettere in discussione una certezza che abbiamo faticato a costruire. 

Dove molti vedono un’aggressione molti altri vedono solo un’azione necessaria.

La differenza fra le persone, l’educazione ricevuta, o la mancanza di educazione, il contesto in cui si vive, geografico e sociale, determinano il modo di vedere quella che chiamiamo realtà.

Mi sembra chiaro che quando le cose sono molto complesse abbiamo bisogno di un pensiero che riconosca la complessità e di un linguaggio adatto a non semplificarla. 

Mi sembra evidente che l’espressione che stiamo analizzando riduca la realtà, la semplifichi, e così facendo allontani la possibilità di vedere correttamente i problemi e di conseguenza riduca e allontani anche la possibilità di risolverli. Ma non dirò che la necessità di un modo diverso, anche linguistico, di approcciare le cose è sotto gli occhi di tutti!

Attività

PRONOMI

Livello intermedio/avanzato

CLICCA QUI per scaricare e stampare l’attività relativa all’articolo