17 Settembre 2025
aperitivo
La parola aperitivo proviene dal latino ‘apertivus’, che significa ‘che apre’.

La parola aperitivo proviene dal latino ‘apertivus’, che significa ‘che apre’․ Il significato dunque è rimasto uguale nei secoli, cioè cibi e bevande con la funzione di aprire, precedere i pasti․

Bisogna precisare qualcosa riguardo ai pasti dell’antica Roma․ Un banchetto medio dell’antica Roma farebbe svenire qualsiasi dietologo di oggi․ Mediamente tre primi piatti, due arrosti e il dolce․ Se poi si prendono in considerazione le famiglie ricche allora bisogna moltiplicare il numero delle portate e aggiungere ricche coreografie e bizzarri spettacoli․ Chi ha visto il film Satyricon di Fellini sa di cosa stiamo parlando․

Il vino aveva un ruolo importante nel pasto․ I Romani non bevevano però il vino puro, in quanto ciò era considerato da ubriaconi, lo miscelavano con acqua o miele․

Il vino miscelato con il miele veniva chiamato ‘mulsus’ e da una fonte autorevole, Cicerone, sappiamo dell’esistenza del ‘promulsus’, ossia cibi che accompagnavamo il mulsus prima del pasto vero e proprio: per esempio ortaggi conditi con salse agre e piccanti․

Praticamente stuzzichini e spritz prima di cena, l’aperitivo di duemila anni fa!

Attività

LETTURA ANALITICA LESSICALE

Livello intermedio

CLICCA QUI per scaricare e stampare l’attività relativa all’articolo