15 Ottobre 2025
CA14

Quali sono le vocali italiane?  A, E, I, O, U direte. Certo, ma due di loro hanno suoni differenti. La E e la O hanno ciascuna un suono chiuso e un suono aperto. Quindi abbiamo sette suoni: a é è ì ó ò u.

La é (suono chiuso) si pronuncia come nelle parole perché, credere, tre, ecc. 

La è (suono aperto) si pronuncia come nelle parole caffè, destra, problema, ecc.

La ó (suono chiuso) si pronuncia come nelle parole amore, ora, corso, ecc.

La ò (suono aperto) si pronuncia come nelle parole uomo, ho, però, ecc.

Le dispongo in un modo razionale per farvele pronunciare e rendervi conto di come cambia la posizione della vostra bocca.

                                         i

                          é                          u

                          è                          ó

                                   a        ò  

Cominciate dalla i e procedete in senso antiorario: i é è à ò ó u. Ripetete più volte, anche davanti allo specchio e vedrete che con la i state sorridendo, con la é sorridete un po’ di più, con la è state andando verso il ridere, con la a è risata piena. Con la ò la vostra bocca ha la stessa forma della vocale, con la ó la forma è più piccola e cominciate a sorprendervi (OH!), con la u cominciate a preoccuparvi, ma se ci pensate bene è la stessa posizione per cominciare a fischiare e se scegliete una canzone allegra il gioco è fatto! Potete ricominciare a sorridere!