15 Ottobre 2025
dizionariotreccani
Il Nuovo Vocabolario della lingua italiana Treccani: "Cronaca di una lingua che, finalmente, si evolve."

Ingegnera suona male – dice la mia amica. 

Infermiera suona male? Parrucchiera? Cameriera? – le chiedo. 

– No. 

Non suonano male perché siamo abituati a queste declinazioni al femminile soprattutto di professioni e mestieri di addetti alla cura e al servizio, tradizionalmente svolti dalle donne. Che come lo sanno fare loro…

Ma a ingegnera, sindaca, notaia, soldata, chirurga, architetta, ministra… ancora non siamo abituati. Eppure, ormai da tempo, ci sono donne che lavorano in tutti i settori. Perché non adeguare la lingua alla realtà? Fortunatamente astronauta e comandante vanno bene sia per il maschile che per il femminile, altrimenti come chiamare Samantha Cristoforetti, prima donna europea a comandare una base spaziale, senza ferire orecchi affezionati a certe tradizioni?

Non mi piace quando una donna preferisce l’appellativo maschile perché suona più importante o dignitoso, come se usare il femminile togliesse importanza e dignità al lavoro, alla professione. Ci sentiamo così poco autorevoli? Mettere la a al posto della o fa crollare l’autorevolezza? 

Per fortuna il Nuovo Vocabolario della lingua italiana Treccani rende valide queste parole perché registra le forme femminili di nomi e aggettivi che tradizionalmente erano registrati al maschile e lo fa semplicemente rispettando l’ordine alfabetico: brava viene prima di bravo, ma lettore viene prima di lettrice. 

Quest’opera, diretta dai linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, promuove la parità di genere e adegua la lingua a ciò che succede nella società. La lingua è un sistema che si evolve perché deve seguire l’evoluzione del mondo che cambia e deve trovare le parole per dirlo, per descriverlo e per contribuire all’evoluzione del pensiero. E’ certo più difficile avere nuove visioni e pensieri nuovi che ci aiutino a gestire una società complessa e in rapida mutazione usando parole vecchie. La realtà ci pone davanti sfide che ci obbligano a creare un linguaggio adeguato: per la pandemia abbiamo avuto bisogno di espressioni come distanziamento sociale, didattica a distanza e il suo acronimo DAD,  oltre a termini inglesi come lockdown, droplet, ecc.  tutti inseriti con altri mille neologismi nel Nuovo Vocabolario.

Un vocabolario ambizioso e di facile consultazione anche per i più giovani perché dà definizioni rigorose, ma semplici e comprensibili anche di termini tecnico-scientifici; perché le definizioni sono autosufficienti, cioè il lettore non è costretto a cercare un’altra parola per capire la spiegazione; viene dato più spazio alla grammatica per sciogliere dubbi frequenti; le parole del vocabolario fondamentale, oltre 2000, sono riportate in rosso.

lettore, lettrice (pr. lettóre, lettrìce) [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere»]. – ■ n. m., n. f. 1. a. Persona che legge, che si dedica alla lettura: un l. attento, distratto; è un’assidua l. di romanzi gialli; un libro che ha molti l. b. Chi ha il compito di leggere un testo in una trasmissione radiofonica o televisiva, o di commentare fuori campo servizi, documentari, ecc. 2. Nelle università moderne, insegnante che ha l’incarico di tenere corsi pratici di lingua straniera. 3. […]

Queste sono alcune delle principali caratteristiche che rendono davvero speciale questo dizionario, e per chi studia l’italiano è quanto di più aggiornato e innovativo esista.

Voglio comunque rimarcare il carattere rivoluzionario di quest’opera riguardo al dare pari dignità alle parole femminili, perché mentre ne scrivo il computer continua a sottolineare ingegnera e chirurga come errori. Per dire. E’ quindi molto importante che un vocabolario rassicuri sulla validità e sulla “correttezza” di tali termini. L’autorevolezza di un vocabolario e della Treccani che racconta la cultura dal 1925 sarà fondamentale per aiutarci a prendere atto della realtà e usare le parole giuste per parlarne. E l’ingegnera che si presenterà come tale potrà opporre a chi storce il naso “Lo dice la Treccani, controlli”.

[Ringraziamo l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani per foto e materiali informativi]