
LA VIA DEGLI DEI
Dal sito ufficiale “LA VIA DEGLI DEI”
La Via degli Dei è un percorso di 130 km che attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano: da piazza Maggiore a Bologna, fino a piazza della Signoria a Firenze.
Boschi, sentieri e antiche strade millenarie, vi porteranno a scoprire il fascino delle montagne tra l’Emilia e la Toscana.
Preparati a partire
Bologna, con i suoi 40 chilometri di portici, è il punto di partenza dell’itinerario.
Firenze, patrimonio mondiale dell’Unesco, città del Rinascimento, è il punto di arrivo.
Tra l’Emilia e la Toscana si trovano le montagne dell’Appennino, che nascondono luoghi da scoprire. Solo per citarne alcuni: la riserva naturale del Contrafforte Pliocenico, la “Flaminia militare”, il castello del Trebbio, il santuario di Monte Senario, dove i monaci offrono agli escursionisti il liquore “Gemma d’Abeto”, preparato segretamente in loco.
Tutto questo è la Via degli Dei, un percorso nato dallo spirito goliardico di un gruppo di escursionisti bolognesi del C.A.I. (i Dû pâs e ‘na gran magnè, “due passi e un gran pasto” in dialetto bolognese) che volevano raggiungere Firenze attraversando l’Appennino e fortificandosi con la tipica bistecca fiorentina come premio finale.
La Via degli Dei è anche una via storica, percorsa fin dall’antichità da Etruschi e Romani e utilizzata da mercanti e viaggiatori per tutto il Medioevo.
Tuttavia, l’Appennino tosco-emiliano ha vissuto anche momenti tragici, come la Seconda Guerra Mondiale; infatti, il percorso incontra molti luoghi attraversati dalla Linea Gotica.
Il percorso ha permesso anche una rinascita dei piccoli centri dell’Appennino e ha creato nuove opportunità di lavoro legate al turismo.
Infine, la Via degli Dei è un cammino che vuole guardare avanti. Si parla sempre di sostenibilità, ma cosa significa? Per noi, per prima cosa, significa darsi un obiettivo e fare una promessa per il futuro del nostro territorio.