L’Italia fa bene ✍

Le nostre ghiandole producono un ormone che si chiama cortisolo. La sua produzione eccessiva provoca ansia e stress. La scienza medica ci spiega che spesso è lo stile di vita che provoca questo eccesso. L’industria farmaceutica produce le medicine necessarie per combattere queste patologie, ma i dottori non prescrivono solo ansiolitici. Consigliano stili di vita diversi, per raggiungere quel benessere psicofisico di cui abbiamo bisogno: mangiare in modo più sano e fare movimento, camminare, evitare la sedentarietà. Tutte raccomandazioni utili per conservare un corpo sano. Siamo però consapevoli che non basta. Come dicevano gli antichi romani, insieme ad un corpo sano abbiamo bisogno anche di una mente sana.  Ebbene, anche qui la scienza medica ci viene in soccorso. In occasioni di avvenimenti per noi piacevoli il livello di cortisolo diminuisce. Lo stress e l’ansia sono sotto controllo e il benessere psicofisico aumenta.

Sembra un po’ la scoperta dell’acqua calda. Se viviamo in un posto magnifico, se c’è un clima senza eccessi, se si incontrano persone accoglienti e gentili e se abbiamo la possibilità di essere in contatto con la bellezza dell’arte nelle sue varie forme, se… insomma se queste condizioni si realizzano, il cortisolo se ne sta buono e si vive in pace e in serenità. Non sembra una grande scoperta scientifica. Sarebbe sufficiente stare in un posto che abbia bellezze naturali incomparabili, abitanti cortesi, gastronomia di prima qualità e capolavori dell’arte. E tutto questo anche in dosi minime.

Bella la teoria, vero? Prendiamo allora un esempio concreto.

C:\Users\990281\Downloads\shoemaking-g5ece76bff_1280.jpg

Daniel Day-Lewis è un attore di fama mondiale, vincitore di molti premi tra cui un Oscar. Si trovava in vacanza a Firenze. Si ritrovò per caso in un negozio di calzolaio e strinse amicizia con l’artigiano che faceva scarpe. Ci restò quasi un anno per imparare il mestiere. In quella bottega aveva trovato quello che cercava da tempo, cioè pace e tranquillità. Soltanto l’insistenza del regista Martin Scorsese (dovette andare a Firenze di persona a parlargli) lo convinse a tornare a recitare nel suo film “Gangs of New York”. 

Un esempio dalla mia esperienza personale.

Nel corso del mio lavoro ho avuto la fortuna di fare lezioni di lingua italiana ad ambasciatori che erano a capo della loro sede diplomatica a Roma. Curiosamente, per molti di loro Roma era la loro ultima sede di lavoro, prima della pensione. Ho chiesto la spiegazione di questo fatto ad alcuni di loro, quelli a cui potevo chiedere. Ecco quello che mi hanno detto: ci sono sedi diplomatiche che, per ragioni di vario tipo (geopolitiche, climatiche, etc.), prevedono un carico di lavoro più o meno alto (se, per un momento, abbandoniamo il politicamente corretto potremmo dire “più o meno disagiate”). Ecco, per quelle ragioni di cui abbiamo parlato circa la produzione di cortisolo, Roma viene considerata una sede adatta per coronare, per premiare una carriera diplomatica di alto livello. Posso testimoniare che tutti questi ambasciatori, senza eccezioni, si ripromettevano, una volta andati in pensione, di tornare in Italia come privati cittadini. 

Ultima nota: ci sono agenzie immobiliari che fanno affari d’oro con la vendita di case a stranieri che vogliono una seconda residenza in Italia, nelle città d’arte, sulle colline, vicino ai laghi e sulle coste dei mari.

Gli esempi riportati riguardano certamente persone privilegiate, ma anche un dosaggio minimo, come un breve viaggio, permette di incantare gli occhi e respirare arte. Insomma, stare bene.

Forse la ricetta della felicità non esiste, ma se esistesse molti degli ingredienti sarebbero italiani.

Attività

COERENZA TESTUALE

Livello intermedio

CLICCA QUI per scaricare e stampare l’attività relativa all’articolo